News
News Archivio Barbarigo Cadorin Music
16 Marzo – 18 Giugno 2023
Il MART, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, esporrà due dipinti di Guido Cadorin all’interno della mostra Klimt e l’arte italiana: Il Kimono e Nudo e paesaggio fiorito. La mostra illustrerà come gli artisti italiani rielaborano l’influsso klimtiano in modo autonomo e originale. Ideata da Vittorio Sgarbi, la mostra è curata da Beatrice Avanzi.
7 Febbraio – 9 Maggio 2023
La mostra Action, Gesture, Paint. Women Artists and Global Abstraction 1940–70 ospita due opere di Ida Barbarigo, entrambe provenienti dalle collezioni della Tate Gallery: Promenade, 1963, e Jeu ouvert, 1961. Dal 4 giugno al 22 ottobre 2023 la mostra sarà alla Fondazione Vincent Van Gogh ad Arles, Francia.
15 Ottobre 2022
Fondazione Ragghianti, Lucca: inaugura la mostra Nuove Tendenze. Leonardo Dudreville e l’avanguardia negli anni Dieci. Farà parte dell’esposizione L’idolo, tempera su cartone dipinta da Guido Cadorin nel 1911.
5 Ottobre 2022
Inaugurazione della mostra Dialogue with the Self-Portrait, presso la Axel Vervoordt Gallery (Wijnegem, Anversa). La mostra ospiterà Autoritratti e Doppi ritratti dipinti da Zoran Music, e pitture di Ida Barbarigo dalla serie delle Erme.
27 Agosto 2022
Apre a Coira, in Svizzera, l’esposizione La stanza e la strada. Zoran Music e Norbert Möslang.

28 Maggio 2022
Si inaugura la mostra Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia, che proseguirà fino al 2 ottobre 2022 a Palazzo Attems Petzenstein, sede della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia. Curata da Johannes Ramharter e Raffaella Sgubin con la collaborazione di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, l’esposizione si concentra sul tema dell’autoritratto, proponendo circa settanta opere, provenienti perlopiù da prestigiose istituzioni austriache. In mostra sono presenti anche opere di Ida Barbarigo, Guido Cadorin, Zoran Music.
15 Gennaio 2022
Si inaugura alla galleria Axel Vervoordt di Hong Kong una mostra dedicata ai dipinti di Ida Barbarigo risalenti ai tardi anni Sessanta: Ida Barbarigo, Cafés.
4 Luglio 2020
Inaugurazione della mostra Ida Barbarigo, Self-portraits / Cose che incantano, curata da Daniela Ferretti, presso la Axel Vervoordt Gallery (Wijnegem, Anversa). La selezione delle opere in mostra si concentra su due serie cruciali tra le molte che hanno caratterizzato la produzione dell’artista veneziana: Son cose che incantano (visioni oniriche ispirate dalla piazza San Marco nella nebbia) e gli autoritratti dei primi anni Novanta (che culminano nelle Sfingi già presentate da Jean Clair alla Biennale veneziana del 1995).

25 Settembre 2019, Venezia
L’Archivio Barbarigo Cadorin Music viene istituito formalmente da Axel Vervoordt (presidente) e Daniela Ferretti (vicepresidente): ha come scopo principale quello di difendere, valorizzare e promuovere il lavoro di Ida Barbarigo, di Zoran Music e di tutti gli artisti della famiglia Cadorin, ottemperando alla volontà espressa dalla stessa Ida. L’Archivio ha sede a Venezia, San Marco 3366.